LA CLINICA

SERVIZIO DI DIALISI E PLASMAFERESI VETERINARIE

Servizio di Dialisi e Plasmaferesi Veterinarie

Le terapie extracorporee, come la dialisi e la plasmaferesi, sono strumenti avanzati per il trattamento di gravi condizioni renali, immuno-mediate e tossicologiche. Questi processi aiutano a rimuovere tossine, sostanze nocive e componenti dannosi dal sangue, migliorando la qualità di vita degli animali affetti da patologie critiche.

Dialisi Veterinaria

La dialisi è un insieme di tecniche di depurazione del sangue progettate per supportare o sostituire temporaneamente la funzione renale in caso di gravi disfunzioni. Questo processo avviene attraverso un dispositivo extracorporeo che filtra il sangue al di fuori del corpo, rimuovendo le tossine e l’eccesso di fluidi che normalmente sarebbero eliminati dai reni.

Indicazioni per la dialisi

La dialisi è indicata in diverse condizioni cliniche in cui la funzione renale è gravemente compromessa o quando il trattamento conservativo non è più sufficiente. Le principali indicazioni possono essere suddivise in tre categorie:

  1. Insufficienza Renale Acuta (IRA)

Si verifica quando i reni smettono improvvisamente di funzionare a causa di fattori tossici, infettivi o sistemici. La dialisi è necessaria in caso di:

  • Intossicazioni e avvelenamenti, inclusi farmaci (FANS, chemioterapici), piante tossiche (uva, liliacee) e sostanze nefrotossiche.
  • Malattie infettive, come la leptospirosi, che può compromettere la funzione renale.
  • Patologie sistemiche gravi, tra cui pancreatite severa, sepsi e shock settico.
  1. Insufficienza Renale Cronica (IRC) Scompensata

Quando la funzione renale è progressivamente compromessa e le terapie tradizionali non sono più efficaci, la dialisi aiuta a migliorare la qualità di vita dell’animale. Viene presa in considerazione quando:

  • I livelli di creatinina e azotemia superano valori critici, non controllabili con terapia medica.
  • I sintomi clinici uremici (nausea, vomito, inappetenza, letargia) peggiorano, rendendo necessario un intervento extracorporeo.
  • Si presenta sovraccarico di liquidi (edema polmonare, versamenti) che non risponde ai diuretici.

Criteri per l’Accesso alla Dialisi

La decisione di avviare la dialisi si basa su parametri clinici e di laboratorio, tra cui:

  • Livelli elevati di creatinina (>12 mg/dL) e azotemia (>220 mg/dL).
  • Produzione di urina assente o ridotta (anuria, oliguria persistenti e refrattarie alla terapia).
  • Squilibri metabolici severi, come iperpotassiemia, grave acidosi o encefalopatia uremica.
  • Condizioni d’emergenza, tra cui pericardite uremica, edema polmonare e sovraccarico idrico non controllabile con farmaci.

In pazienti con insufficienza renale cronica, la dialisi può essere avviata con un approccio reattivo (quando i sintomi uremici peggiorano) o proattivo (prima che compaiano segni clinici gravi), per migliorare la qualità di vita e rallentare la progressione della malattia.

Tipologie di Dialisi e Circolazione Extracorporea

Il nostro servizio extracorporeo offre diverse opzioni terapeutiche avanzate:

  • Emodialisi: trattamento consolidato per insufficienza renale grave.
  • Ultrafiltrazione: impiegata per la rimozione di liquidi in eccesso.
  • Emofiltrazione: utilizzata per l’eliminazione rapida di tossine e sovradosaggi farmacologici.
Procedura di Esecuzione della Dialisi

Il nostro servizio dispone di un’unità dialitica per il trattamento di pazienti acuti e cronici. La presa in carico del paziente comporta una collaborazione continuativa tra la Fondazione e i medici curanti referenti.

Il percorso terapeutico comprende:

  1. Accoglienza e Valutazione: determinazione del trattamento più appropriato.
  2. Esecuzione di Esami Preparatori: svolti internamente o presso i referenti.
  3. Trattamento Dialitico: monitoraggio costante durante la seduta con supporto del laboratorio interno (ematologia, biochimica con emogasanalisi) e, se necessario, ricovero in degenza.
  4. Supporto Post-Dialisi: inclusa la possibilità di ricovero per stabilizzazione clinica.

Il recupero renale varia da alcuni giorni a settimane. Senza un supporto dialitico adeguato, possono insorgere complicazioni neurologiche, cardiache e gastrointestinali. Le sedute di emodialisi devono essere ripetute ogni 2-3 giorni per mantenere una qualità di vita ottimale.

Rischi e Limiti della Dialisi
  • Peso minimo per il trattamento: 2,8 kg. Animali più piccoli possono necessitare di supporto emotrasfusionale.
  • Monitoraggio costante: essenziale per garantire la sicurezza del paziente.
  • Prevenzione di danni tossici: miglioramento delle condizioni cliniche attraverso la rimozione delle tossine.

Plasmaferesi Veterinaria

La plasmaferesi è una tecnica avanzata che permette la rimozione selettiva di componenti plasmatici dannosi, sostituendoli con soluzioni specifiche.

Indicazioni per la plasmaferesi

La Plasmaferesi è indicata per alcune patologie immuno-mediate e condizioni neurologiche acute:

  • Poliradicoloneurite acuta
  • Anemia emolitica immuno-mediata (IMHA)
  • Miastenia grave
  • Pemfigo e altre malattie dermatologiche autoimmuni
  • Poliradicoloneurite acuta
  • Sindromi paraneoplastiche neurologiche
  • Encefalopatia epatica grave
  • Detossificazione da farmaci o tossine

 

Un’indicazione particolare è la poliradicoloneurite acuta, una grave infiammazione dei nervi periferici ed alcune sindromi paraneoplastiche di interesse neurologico.

Procedura per la plasmaferesi

Durante il trattamento, il sangue viene separato nei seguenti componenti:

  1. Plasma, contenente tossine, autoanticorpi o proteine infiammatorie.
  2. Cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), che vengono reinfuse nel paziente.

Il plasma rimosso viene sostituito con albumina o plasma fresco congelato per ristabilire l’equilibrio ematico.

Vantaggi della Plasmaferesi
  • Miglioramento rapido dei sintomi nei pazienti con malattie autoimmuni.
  • Efficace rimozione di tossine circolanti.
  • Maggiore efficacia rispetto alla sola terapia immunosoppressiva.

La plasmaferesi può rappresentare un trattamento salvavita per molte condizioni critiche, aumentando significativamente le possibilità di recupero.

Conclusione

La dialisi e la plasmaferesi in ambito veterinario sono strumenti terapeutici fondamentali per la gestione di gravi condizioni renali, immuno-mediate e tossicologiche. Grazie a tecnologie avanzate e a un monitoraggio specialistico, il nostro centro offre cure d’eccellenza per migliorare la qualità di vita degli animali.