RADIOTERAPIA
INDICAZIONI CLINICHE
Radioterapia - Indicazioni Cliniche
Quali sono le principali indicazioni cliniche?
La radioterapia è una delle più avanzate modalità di cura delle malattie neoplastiche. Le principali indicazioni sono:
- Trattamento definitivo complementare alla chirurgia (= trattamento adiuvante) per i tumori escissi con margini infiltrati (margini “sporchi”).
- Trattamento locale definitivo di lesioni radiosensibili (alcuni tumori maligni e benigni, ma anche alcune malattie infiammatorie non tumorali).
- Trattamento palliativo di tumori incurabili per il controllo temporaneo della malattia o dei sintomi (ad esempio, dolore, ostruzioni, ecc.).
A scopo di esemplificare solo alcune tra le patologie oncologiche trattabili mediante radioterapia, sia curativa primaria che adiuvante, si possono citare:
- Neoplasie cutanee (mastocitoma, carcinoma squamocellulare cutaneo)
- Sarcomi dei tessuti molli (fibrosarcoma, emangiopericitoma, lipoma infiltrante, liposarcoma)
- Neoplasie del cavo orale (ameloblastoma ex-epulide acantomatosa, carcinoma, sarcoma, melanoma)
- Neoplasie nasali (carcinoma, sarcoma, linfoma) e auricolari
- Neoplasie salivari e tiroidee
- Neoplasie toraciche (timoma, neoplasie primitive e secondarie polmonari)
- Neoplasie addomino-pelviche (neoplasie surrenaliche in stadio avanzato, tumori del trigono vescicale, metastasi linfonodali, sarcomi retroperitoneali e pelvici)
- Neoplasie perianali
- Tumori scheletrici
- Tumori del sistema nervoso (meningioma, glioma, tumori delle guaine nervose periferiche) e ipofisari (macroadenoma).
La radioterapia presenta interessanti indicazioni extra-oncologiche. Tra queste, si possono menzionare:
- terapia antalgica in corso di artropatia dolorosa severa
- prevenzione della fibrosi post-chirurgica in seguito a chirurgia spinale
- trattamento delle artropatie anchilosanti.