LA CLINICA

GUIDA INTERVENTO CHIRURGICO PER IL PROPRIETARIO

Guida Intervento Chirurgico per il Proprietario

La fase di valutazione diagnostica pre-operatoria / Come viene scelto e convalidato l’intervento chirurgico

Prima di qualsiasi intervento chirurgico, sarete visitati da un medico veterinario. È fondamentale discutere con voi le indicazioni per l’intervento chirurgico.

 

A tal fine, sono essenziali un check-up pre-operatorio e test di imaging. Questa fase è anche il momento in cui possiamo spiegarvi le diverse opzioni disponibili, i possibili rischi e i costi. È anche il momento in cui possiamo rispondere a tutte le vostre domande.

 

Affinché l’intervento chirurgico sia eseguito nelle migliori condizioni possibili, deve far parte di un approccio globale. È quindi essenziale valutare l’esatta situazione clinica del vostro animale prima di decidere di sottoporlo a un intervento chirurgico. Le valutazioni vengono effettuate in consultazione con il veterinario curante. Ci permettono di individuare le diverse opzioni di trattamento, in modo da poterle illustrare e scegliere la soluzione più appropriata.

Come viene eseguita un intervento chirurgico

Una volta presa la decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico, il vostro animale sarà seguito dall’équipe chirurgica in preparazione dell’operazione, durante l’intervento e nel post-operatorio.

 

Il gruppo chirurgico è composto dal Dal Dott Mario Dolera, Sig. Simone Pavesi, Dott. Vittorio Nofri, Dott.ssa. Nancy Carrara. Dott. Massimo Sala, e Sig. Ruben Gardella.

 

L’attività chirurgica alla Cittadina Fondazione è organizzata per offrire al vostro animale condizioni ottimali di igiene, sicurezza e supervisione. La sala chirurgica è attrezzata con apparecchio per :

  • l’anestesia Draeger ZEUS Infinity Empowered,
  • un microscopio operatore Zeiss NC 4,
  • un intensificatore di brillanza Phillips ZENITION.

La disponibilità del microscopio operatore consente l’accesso alle strutture anatomiche attraverso brecce molto ridotte. In tal modo si ottiene una precisione superiore nell’atto chirurgico con morbilità ridotta e tempi di recupero funzionale notevolmente abbreviati. 

 

La fase di anestesia comprende:

  • Un monitoraggio dei parametri vitali sistematico per monitorare le funzioni cardiache e respiratorie e la temperatura corporea;
  • L’induzione dell’anestesia
  • L’intubazione del paziente e il mantenimento dell’anestesia bilanciata tramite gas e farmaci endovenosi; i pazienti sono assistiti da un respiratore.

 

La prevenzione delle infezioni post-operatorie è garantita dalla separazione da stanza chirurgica e del loro sistema di ventilazione dagli altri settori. Viene utilizzata biancheria monouso e la sterilizzazione sistematica in autoclave. L’uso di antibiotici è strettamente controllato e adattato a ogni caso.

Come viene gestito il dolore

Il dolore viene sempre gestito. A tal fine, dopo la sedazione pre-operatoria, i pazienti vengono sistematicamente trattati con un farmaco antinfiammatorio non steroideo e oppiacei.

 

L’immediato periodo post-operatorio è fondamentale per il successo del trattamento. Il monitoraggio dei segni di dolore, il proseguimento della rianimazione, se necessario, e la rialimentazione il prima possibile sono tutti fattori chiave per garantire un buon recupero. Durante questo periodo, terremo informati voi e il vostro veterinario sui progressi della malattia del vostro animale.

Informazioni pratiche

> Salvo emergenze, il vostro animale deve essere a digiuno dalla sera precedente;

> Se sta assumendo farmaci, è sempre meglio chiedere a noi il momento migliore per somministrare l’ultima dose, e in ogni caso ricordarsi di informarci;

> Dopo la dimissione, spesso vengono prescritte istruzioni restrittive. È estremamente importante seguirle, in quanto sono personalizzate in base alle esigenze individuali del vostro animale;

> Nella maggior parte dei casi, la ferita sarà monitorata sia da noi che dal veterinario curante.

 

Occasionalmente, in caso di ferite chirurgiche complesse (ricostruzione della pelle, radioterapia), potrebbe essere richiesto un follow-up con un Medico Veterinario della Cittadina Fondazione.