LA CLINICA
GESTIONE POST-OPERATORIA DEL PAZIENTE NEUROCHIRURGICO
Gestione Post-Operatoria del Paziente Neurochirurgico
Cure e attenzioni dopo l’intervento
Il periodo post-operatorio è fondamentale per garantire una corretta guarigione e ridurre il rischio di complicazioni. Seguire attentamente le indicazioni fornite dai nostri specialisti aiuterà il paziente a recuperare nel migliore dei modi.
Il riposo assoluto è essenziale per evitare complicazioni come:
- Formazione di ematomi nella sede chirurgica
- Fuoriuscita di materiale discale residuo
- Mobilizzazione o rottura di impianti chirurgici
📌 Indicazioni per il riposo:
- Durata: almeno 4 settimane, o più a seconda della situazione clinica
- Confinamento: il paziente deve rimanere in un ambiente ristretto e sicuro
- Evitare salti e movimenti bruschi: evitare divani, letti, scale
- Evitare situazioni di stress: limitare l’esposizione a stimoli eccitanti (es. suoni forti, giochi con altri cani)
🔹 Soluzioni pratiche per il confinamento:
- Cani di piccola taglia: lettino da campeggio o gabbia spaziosa con tappetini assorbenti
- Cani di grossa taglia: spazio delimitato (1×2 m) con letti morbidi e tappetini antiscivolo
📌 Importante per i pazienti allettati:
- Cambiare frequentemente posizione per prevenire piaghe da decubito
- Prediligere la posizione sternale (a sfinge) per facilitare la respirazione
- Utilizzare cuscini di supporto per il comfort
🔹 Pazienti che deambulano autonomamente:
- Passeggiate brevi e controllate (al guinzaglio o con pettorina) solo per i bisogni
🔹 Pazienti con difficoltà a camminare:
- Utilizzare supporti (sospensori o imbragature) per evitare cadute
- In caso di estrema difficoltà, trattarli come pazienti non deambulanti
🔹 Pazienti paralizzati:
- Igiene: mantenere il cane pulito con traversine assorbenti e salviette umidificate
- Prevenzione dermatiti: asciugare bene il pelo e applicare talco in caso di esposizione prolungata a urina
- Defecazione: è normale una riduzione della frequenza; se il cane non evacua per oltre 2-3 giorni, contattare il veterinario
- Minzione involontaria: in caso di difficoltà a svuotare la vescica, il veterinario può insegnare al proprietario la compressione manuale
✅ Primo pasto: dopo almeno 12-24 ore dall’intervento
✅ Dieta abituale: il cane può riprendere la sua alimentazione abituale, ma con porzioni ridotte e più frequenti per adattarsi al minor dispendio energetico
🔹 Chirurgia cervicale:
- Preferire cibo morbido (umido o crocchette ammollate)
- Ciotole rialzate o somministrazione a mano per evitare flessioni del collo
💉 Nei pazienti anziani o con necessità di terapie post-operatorie, si consiglia di mantenere l’accesso venoso per 12-24 ore per facilitare eventuali somministrazioni di farmaci.
- La rimozione è semplice e può essere effettuata dal veterinario o dal proprietario, inumidendo il cerotto e tamponando la vena per qualche secondo.
- Se il cane mostra eccessivo interesse per la fasciatura, è preferibile rimuovere subito l’ago-cannula.
✅ Cerotto protettivo: si stacca spontaneamente dopo alcune ore
✅ Non applicare pomate o disinfettanti: la ferita va lasciata scoperta, monitorando che rimanga asciutta e pulita
✅ Attenzione a segni di infezione: se la ferita presenta essudato maleodorante, consultare il veterinario
✅ Rimozione punti: circa 20 giorni dopo l’intervento
🔹 In caso di drenaggio passivo:
- Coprire la ferita con garze e cerotto chirurgico traspirante
- Cambiare la medicazione ogni giorno fino alla rimozione del drenaggio (1-2 giorni dopo l’intervento)
📌 Il recupero varia in base alla gravità della lesione e al tempo trascorso prima dell’intervento.
🟢 Pazienti con dolore o lieve paresi:
- Recupero rapido (qualche settimana)
- Necessario riposo stretto per consolidare la guarigione
🟡 Pazienti paretici (non deambulanti):
- Recupero variabile: da alcune settimane a mesi
- Dipende dalla capacità di percepire il dolore profondo
🔴 Pazienti plegici senza sensibilità dolorifica:
- Prognosi riservata
- Se operati entro 24 ore dalla perdita della sensibilità, il 40% può recuperare la deambulazione
- In caso di mancato recupero della sensibilità sulla coda dopo 4 settimane, la possibilità di tornare a camminare è molto bassa
📌 Rischio di mielomalacia ascendente:
In alcuni pazienti con grave danno midollare, la lesione può progredire nei 5-7 giorni successivi, causando paralisi degli arti anteriori e difficoltà respiratorie, con esito fatale.
🦴 In caso di chirurgia cervicale, il paziente dovrà indossare un collare morbido per 4 settimane per stabilizzare il collo.
📌 Rimozione graduale:
- Tagliare progressivamente il collare nei giorni finali per abituare il paziente
- Evitare movimenti bruschi del collo nei giorni successivi alla rimozione
📌 Perché la gestione post-operatoria è fondamentale?
La corretta gestione del recupero post-chirurgico aumenta le possibilità di successo dell’intervento e migliora la qualità di vita dell’animale.
Hai bisogno di supporto? Il nostro team è sempre disponibile per follow-up e riabilitazione post-operatoria.
💙 Il recupero del tuo animale è la nostra priorità. Con le giuste cure e attenzioni, possiamo garantire il miglior percorso di guarigione.