LA CLINICA

ACCOGLIENZA E ITER PAZIENTE

Accoglienza e Iter Paziente

La Cittadina Fondazione è una delle principali cliniche veterinari specialistiche in Italia / Europa e offre un approccio multidisciplinare alle cure del vostro animale. Ciò significa che il vostro animale riceverà i migliori trattamenti e cure possibili in un unico luogo. Se ha bisogno di una diagnosi della sua condizione, di scansioni 3D dettagliate o di campioni analizzati nel nostro laboratorio in loco.  Se è necessario un intervento chirurgico o una radioterapia, l’animale riceverà tutte le cure di cui ha bisogno, in modo molto simile a una visita in un ospedale umano.

Il vostro animale sarà affidato alle cure di un team di Medici Veterinari guidati dal Dott. Mario Dolera. I veterinari spiegheranno tutti passaggi clinici a voi e al vostro veterinario referente.

01. Accesso e codice di comportamento

La Cittadina è sia una clinica veterinaria sia un’azienda agricola. Gli automezzi vanno parcheggiati nel parcheggio antistante il lato destro dell’ingresso come da cartello segnaletico.

La portineria filtra gli accessi in auto per proprietari o pazienti animali con difficoltà motorie. Nei mesi caldi è opportuno raffrescare per tempo l’automezzo prima della partenza evitando l’esposizione al sole dell’animale che ha appena subito una sedazione.

I cani vanno mantenuti al guinzaglio. Sono vietati i guinzagli a catena, in caso contrario ve ne sarà fornito uno a nastro provvisorio, da rendere all’uscita. Evitate di far camminare il vostro animale nel fango prima di un esame come pure di urinare e defecare in prossimità degli ingressi delle strutture. Le deiezioni solide vanno raccolte e smaltite negli appositi contenitori.

Prima di accedere alle strutture cliniche pulite sempre accuratamente le suole delle vostre scarpe sugli appositi zerbini antistanti, come pure nelle giornate di pioggia asciugate sempre le zampe del vostro cane in modo da agevolarci nel mantenere adeguatamente puliti gli ambienti. All’interno delle strutture vi raccomandiamo di occupare le postazioni che vi vengono attribuite, anche per ragioni di privacy e sicurezza. Quando il Medico visita il vostro animale aiutatelo se richiesti nel contenimento, deponendo borse e telefoni, avvertendo in caso di mordacità.

 

L’ingresso principale della clinica si trova tutto diretto dopo l’arco, subito a sinistra della torre. Il nostro team di assistenza vi farà il check-in e vi spiegherà la fase successiva del viaggio del vostro animale con noi. Un medico accompagnerà voi e il vostro animale alla sala di consultazione. Durante il primo consulto, ci assicureremo che comprendiate appieno cosa comporta la cura del vostro animale; riceverete inoltre una stima dei costi. Questo preventivo può essere ampio fino a quando non avremo studiato a fondo le condizioni del vostro animale.

In caso di percorso di radioterapie / chimioterapia, potete andare subito alla destra dopo il primo arco.

02. Il viaggio del vostro animale nella nostra clinica

Tutti i Medici Veterinari del gruppo, guidati dal dott. Mario Dolera, seguiranno nelle varie fasi il paziente. Raccoglieremo la storia clinica sintetica da cui emergerà chiaramente il quesito clinico (perchè siete qui), avendo alla mano gli esami che eventualmente avete già eseguito. Visiteremo l’animale, quindi condurremo uno studio combinato TC e RM totali (salvo casi particolari) previa leggera sedazione secondo lo stato generale di salute globale. Se del caso, eseguiremo un prelievo di sangue e urine per qualsiasi esame di laboratorio che si rendesse necessario.

Starete con il vostro animale fino a sedazione avvenuta e, dopo che una cannula intravenosa per l’infusione di sedativi, anestetici o mezzi di contrasto sarà inserita, verrete accomodati in sala d’attesa.

L’esame dura circa 20 minuti, ma talora è necessario più tempo. Ad esame ultimato vi richiameremo per assistere al risveglio e spiegarvi da quale patologia è affetto il vostro animale, descrivervi la prognosi (come andrà a finire: guarigione completa o parziale, cronicità, nessuna possibilità di cura conosciuta, altro), proponendovi le eventuali terapie che se urgenti verranno iniziate ed eventualmente completate nell’immediatezza se di pertinenza chirurgica, in accordo con il vostro Curante che voi, tramite vostro telefono cellulare a nostro cenno chiamerete in viva voce.

TEMPI

Nonostante abbiate un appuntamento ad un orario preciso, l’imprevedibilità delle urgenze e la complessità delle patologie dei nostri pazienti può far slittare gli effettivi appuntamenti. Prendetevi quindi un poco di tempo per restare con noi approfittando del contesto naturale, dei giardini, della serra tropicale, in compagnia con i nostri gatti.

Grazie della vostra comprensione, ricordandovi che il nostro stile “hic et nunc”, ovvero qui e ora, di solito permette di addivenire in una sola soluzione ad un inquadramento diagnostico-terapeutico, pur nel tempo necessario e nell’interesse del vostro animale.

03. Pre-visit checklist

È possibile che il vostro animale necessiti di indagini diagnostiche e trattamenti il giorno della prima visita. Pertanto tutti gli animali (ad eccezione di quelli affetti da diabete mellito) devono essere digiuni da otto ore prima del appuntamento. È comunque possibile somministrare acqua fino a 2 – 4 ora prima dell’appuntamento.  

Se il vostro animale sta assumendo farmaci o segue una dieta speciale o prescritta, siete pregati di segnalarlo al momento della visita.

Quando venite alla clinica, ricordatevi di portare con voi i documenti / ID / prescrizione del vostro animale.

04. Referto e dimissioni

Vi verrà consegnata al termine dell’esame una cartellina. Aprendola a sinistra troverete il referto scritto recante un numero ID di 5 cifre da comunicare ogni qual volta dovrete rivolgervi a noi per qualsiasi necessità mentre nella busta interna a destra troverete CD/DVD contenenti le immagini in formato DICOM. Per visualizzarle è necessario un programma scaricabile da rete tipo Osirix. Le immagini TC e RM non vengono spedite usualmente tramite posta elettronica in quanto il processo richiede molto tempo date le dimensioni dei files.

Il referto è sintetico ma contiene tutte le indicazioni necessarie a diagnosi e terapia. Se avrete domande, ponetele ad esposizione referto ultimata. I Medici non forniscono indicazione circa diete, alimentazione, antiparassitari e similari esulanti la patologia in atto.

In caso di esami di laboratorio in corso vi verranno inviati all’indirizzo email che fornirete. I tempi per i risultati degli esami variano a 1-2 gg lavorativi per quelli semplici fino a 10 gg per gli esami colturali ed antibiogrammi. Per ragioni amministrative non vengono inviati esiti di esami che non siano stati debitamente saldati.

DIMISSIONI

 

La cannula venosa inserita viene rimossa prima della dimissione a meno che il Medico non ritenga prudente lasciarla in sede per eventuali ulteriori terapie domiciliari o ambulatoriali presso il Curante. La cannula può restare in sede coperta con strato di Selfix non stretto per 3-4 gg.

Il proprietario può rimuoverla autonomamente quando non più necessaria con mani lavate accuratamente con acqua e sapone e passate con alcool, inumidendola dapprima con alcool, indi strappando delicatamente con la sola trazione delle dita il cerotto in seta che la fissa, tamponando successivamente per alcuni secondi la parte con cotone imbevuto di alcool.

Acqua e cibo, salvo diversa indicazione, possono essere proposti dopo 4 ore dal risveglio in piccole quantità, solitamente non oltre metà di un pasto normale.