ATTIVITA' DI RICERCA E CURA
RADIOTERAPIA La Cittadina Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie è costituita dalla sezione Neuroscienze a dalla nuova sezione Oncologia e Radioterapia. Benchè la terapia radiante sia da tempo positivamente impiegata nella cura delle neoplasie degli animali, per la prima volta in Medicina Veterinaria è resa possibile ad un livello tecnologico finora disponibile solo presso i maggiori centri di riferimento di Medicina Umana.
FISICA SANITARIA Presso la Cittadina Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie è stato attivato, nell'ambito della collaborazione istituzionale con l'Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, il Laboratorio di Fisica sanitaria, retto da due Fisici specialisti in Fisica Medica, di cui uno a tempo pieno. Nel Laboratorio si svolgono attività di dosimetria, sviluppo e impiego di tecniche e attrezzature complesse per radioterapia nonchè i controlli di qualità giornalieri, mensili e annuali inerenti le metodiche radioterapiche.
NEUROSCIENZE La Fondazione costituisce un polo di studio per le malattie oncologiche e del Sistema Nervoso con una forte impronta clinica. Unica realtà in Italia di RM ad alto campo e acceleratore lineare con collimatore micromultilamellare in ambito clinico veterinario, la Fondazione rivolge il servizio sia al Veterinario referente (esame di primo livello) sia alle strutture dotate di apparecchiatura RM a basso campo (esame di consulto).
REPARTO ONCOLOGICO Presso il Reparto Oncologico vengono trattati i pazienti affetti da malattie neoplastiche. La degenza del paziente oncologico può essere, a seconda del piano di trattamento prestabilito, in regime di day hospital, degenza residenziale (appartamenti per proprietari e animali) o degenza ordinaria presso il reparto oncologico in affidamento ad un tutor. Presso il Reparto vengono eseguiti i trattamenti chemioterapici in ambiente con aria filtrata e sotto cappa a flusso laminare.
RM 1.5T - RISONANZA MAGNETICA Rispetto ai tomografi RM a basso campo ormai ampiamente diffusi in ambito veterinario, la RM ad alto campo permette esami molto panoramici in tempi ridotti (qualche minuto), evitando spesso la narcosi, e soprattutto fornendo informazioni diagnostiche accurate ed utili per la clinica.
TC 64 strati - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La nuova TC 64 strati consente esami tridimensionali con rappresentazione a codici di colori. L’acquisizione mediante matrice molto ampia consente un’elevata risoluzione spaziale. La velocità dell’apparecchiatura, rende possibile esami total-body in tutti i pazienti, garantendo quindi facilità nel bilancio di estensione e nella stadiazione di lesioni diffuse, nonché nel reperimento di lesioni insospettate sulla scorta dei dati clinici.
CHIRURGIA La sezione chirurgica operante presso La Cittadina Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie è attiva in ambito neurochirurgico e oncologico. Vengono eseguiti interventi di neurochirurgia spinale e cranica e di chirurgia oncologica in ambito appendicolare, chirurgia del sarcoma dei tessuti molli, chirurgia dei tumori di testa e collo, chirurgia del distretto pelvico-perineale e uro-genitale.
AMBULATORIO PER L'EPILESSIA E PER GLI ANIMALI ESOTICI Presso La Cittadina Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie sono stati istituiti due gruppi specialistici di lavoro, e più precisamente:
un gruppo di lavoro dedicato all’epilessia nel cane e nel gatto
un gruppo di lavoro dedicato alle malattie degli animali esotici, con particolare attenzione alla parte diagnostica di tipo tomografico avanzata (TC e RM).
ISO 9001 E ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE A testimonianza della qualità raggiunta e dei risultati ottenuti nell’ambito delle ricerche neurologiche e oncologiche, il Centro ha ottenuto la certificazione di qualità dell’intera attività aziendale secondo la norma ISO 9001 alla sua prima visita ispettiva e l’iscrizione presso l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Tutte le apparecchiature diagnostiche e terapeutiche sono oggetto di manutenzione programmata bimestrale svolta direttamente dalle Case produttrici.
VETERINARY IMAGING & RADIOTERAPY L’intento di produrre una rivista dedicata alla Risonanza Magnetica ed alla Radioterapia Veterinaria assolve all’esigenza di costituire una fonte di consultazione per tutti i Medici Veterinari che sono interessati allo studio di queste metodiche diagnostiche e terapeutiche nel cane, nel gatto e nelle specie esotiche.
Presso la Fondazione è attivo l'ufficio data manager, istituito per facilitare la raccolta e la gestione dei dati derivanti dai programmi di ricerca attivati nonchè desunti dalla letteratura scientifica.
BIBLIOTECA E' un servizio di aggiornamento e produzione scientifica attivo presso la Fondazione.