GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
NarcissusNarcissus è un genere che fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed è originario dell'Europa. Il suo nome deriva dalla parola greca narkào (= stordisco) e fa riferimento all'odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie. Alcuni sostengono, invece, che derivi dalla parola persiana che indica questa pianta نرگس e che si pronuncia Nargis. Esso comprende molte specie bulbose divise in varie sezioni, con alcune specie spontanee in Italia come il Narcissus poēticus L., noto col nome di Narciso selvatico o Fior di maggio, diffuso nei luoghi erbosi e boschivi dal clima fresco. Il Narcissus tazetta un tempo veniva utilizzato dalla medicina popolare nel trattamento di mastiti, foruncolosi, ascessi. Viene utilizzato l'estratto di bulbo in cosmetica in sinergia con altre erbe nella preparazione di creme liftanti e toniche per la pelle. L'olio essenziale ricavato dalla pianta viene utilizzato nella preparazione di profumi. I bulbi hanno proprietà emetiche, i fiori sono antipiretici, antispasmodici. L'uso domestico è assolutamente da evitare perchè contiene narcissina, una sostanza molto tossica che può provocare anche la morte.