GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
MalvaLa Malva è un genere di piante della famiglia delle Malvacee, comprende circa 25 specie. La medicina popolare utilizzava la malva alcea come Infuso di foglie, ha proprietà sedative e si può usare in casi di insonnia ed eccitazione nervosa. Nel 1500 era chiamata "omnimorba = rimedio per tutti i mali". Per uso esterno si usavano fiori e foglie in infuso per sciacqui e gargarismi in caso di infiammazioni del cavo orale. In cucina si usano le foglie tenere per preparare minestre di verdura. La possiamo trovare ai margini delle strade, nei campi incolti e lungo le rive di fossi e torrenti.È stata anche coltivata come pianta ornamentale.Esistono cultivar a fiore bianco. La malva era utilizzata per le sue proprietà già al tempo dei Greci e dei Romani. Era così apprezzata che il famoso filosofo e matematico greco Pitagora, riferendosi alle proprietà di questa pianta, scrisse: “semina la malva, ma non mangiarla; essa è un bene così prezioso che non bisogna farne uso con egoismo a nostro vantaggio, ma si deve riservare al nostro prossimo”. Per i Pitagorici era una pianta sacra; era molto apprezzata anche da Carlo Magno come pianta ornamentale. Nel Medioevo era utilizzata nelle pozioni d’amore come calmante contro gli afrodisiaci. Fin dal 1500 questa pianta viene definita “omnimorbia” cioè rimedio per tutti i mali e ancora oggi è una delle piante medicinali più venduta in erboristeria.