GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
Dianthus barbatus e Macroglossum stellatarumI garofani del poeta pianta erbacea perenne originaria dell'Europa centrale e meridionale, spesso coltivato come annuale o biennale. Ha fusti rigidi ed eretti, coperti da lunghe foglie coriacee lanceolate; sia foglie, sia fusti, sono di colore verde-grigiastro; solitamente raggiungono un'altezza compresa tra i 15 e i 25 centimetri. In primavera inoltrata e in estate produce mazzetti di fiorellini a coppa, con petali sfrangiati, di colore bianco, rosa o rosso, talvolta bicolori, con il centro in colore contrastante; alcune varietà hanno fiori molto profumati. Queste piante hanno una vita abbastanza breve, ma poichè si autoseminano ogni anno crescono piantine nuove in quantità. Per prolungare la fioritura e ottenere una pianta dalla crescita più compatta si consiglia di cimare i fusti che portano i fiori appassiti. "Garofano" è il nome del sedicesimo giorno del mese di Pratile del calendario rivoluzionario francese. Il "Garofano" è anche simbolo di fedeltà in amore. La Sfinge del galio è un insetto dell'ordine dei Lepidotteri, conosciuto anche col nome farfalla sfinge o sfinge colibrì o sfinge dell'uva. Le ali anteriori sono grigie con bande sottili e scure mentre quelle posteriori sono arancioni. Il ciuffo di peli caratteristico bianco e nero al fondo dell'addome, serve come timone per stabilizzare il volo.