GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
Lavanda e Macroglossum stellatarumLavandula è un genere di piante appartenenti alla famiglia della Lamiaceae che comprende circa 40 specie, tra cui la comune lavanda. E’ una pianta originaria delle regioni mediterranee. Alla lavanda officinalis sono riconosciute le proprietà di sedare la tosse, favorire l'espettorazione, attenuare gli eccessi di asma. In forma di Tisana la Lavanda fluidifica la bile e aiuta il fegato. I fiori, privi del peduncolo, si utilizzano in Infuso :come disinfettante delle vie urinarie, per combatte il mal di testa di origine nervosa e le vertigini. Sempre i fiori per uso esterno in Tintura: come blando disinfettante della pelle e delle mucose boccali. L'Olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore, ha un potere battericida ed antinfiammatorio e per questo torna utile nelle affezioni infettive dell'apparato respiratorio, digerente (diarree infettive e coliti, enteriti, vermi intestinali e parassiti), urogenitale ( perdite vaginali, cistiti, malattie veneree ) della bocca (ascessi afte gengiviti ) e della pelle ( ferite, piaghe scottature, foruncoli ,eritemi, infezioni ). Ottimo come deodorante personale e degli ambienti, ottimo per preparazioni cosmetiche per tutti i tipi di capelli e di pelle. In Aromaterapia viene ricavata,dai fiori, l'essenza per distillazione,e viene utilizzata come analgesico e stimolante i processi di rigenerazione dei tessuti,disturbi del sonno,mestruazioni dolorose, infiammazioni vaginali,dolori muscolari,cefalee,sciatalgia. In Aromaterapia la simbologia planetaria di questa pianta è la Luna e Mercurio. Viene prodotto un miele di colore bianco, odore gradevole e profumato, sapore delicato, consistenza untuosa, si può utilizzare anche per applicazioni esterne in caso di bruciature, punture d'insetti, piaghe infette; è infatti un ottimo battericida e anti-settico, consigliabile pure in caso di malattie infettive. Anche come diuretico, vermifugo e in caso d'insonnia. Questa pianta era già utilizzata nei tempi antichi dai Greci,che la usavano per la loro igiene personale. La Sfinge del galio è un insetto dell'ordine dei Lepidotteri, conosciuto anche col nome farfalla sfinge o sfinge colibrì o sfinge dell'uva. Le ali anteriori sono grigie con bande sottili e scure mentre quelle posteriori sono arancioni. Il ciuffo di peli caratteristico bianco e nero al fondo dell'addome, serve come timone per stabilizzare il volo.