GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
Rosa rugosaLa rosa rugosa è una specie a portamento cespuglioso eretto originaria dell’Asia, Cina, Giappone, Corea che può raggiungere un’altezza di sessanta centimetri. Ha trovato diffusione anche in Europa e America del nord dove viene coltivata in modo particolare per scopi ornamentali e decorativi. La rosa rugosa presenta una forma rotonda e foglie di colore verde con venature e, appunto, rugose; esse sono formate a loro volta da un gruppo da cinque a nove foglie più piccole di forma allungata con contorno seghettato che presentano sulla loro superficie molte rugosità, durante la stagione autunnale queste foglie assumono dei colori molto belli. I frutti prodotti da alcuni tipi di rosa, tra cui Rosa rugosa, Rosa canina e Rosa moyes, sono molto ricchi in vitamina C; 100 g di bacche contengono dai 300 ai 7000 mg di vitamina C, mentre nelle aranche ve ne sono 50 mg. In passato, infatti, le rose venivano utilizzate per curare lo scorbuto. Questi frutti hanno, inoltre, proprietà astringenti e sono utilizzati per curare raffreddori, influenza e problemi gastrici. Anche boccioli e foglie vengono utilizzati come regolatore intestinale e hanno proprietà curative. L’olio estratto dai semi di Rosa mosqueta facilita la rigenerazione cellulare ed è utilizzato anche per curare scottature, cicatrici e rughe. La rosa ha anche proprietà antibatteriche e antivirali e viene usata per curare infezioni urinarie e diarrea.