GIARDINO BOTANICO
Il giardino della cascina è costituito da una raccolta di piante scelte per il loro valore estetico, organizzata secondo un percorso che si svolge prevalentemente nella corte principale delimitata dagli edifici che ospitano i reparti della Fondazione. Qui di seguito sono illustrate alcune delle fioriture delle piante collezionate.
(Le descrizioni dei fiori sono tratte da Wikipedia)
Taraxacum officinaleIl taràssaco comune è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. È comunemente conosciuto anche come dente di leone e soffione, o anche con lo storpiamento del nome in taràssacco. Il tarassaco cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino ad una altitudine di 2000 m e in alcuni casi con carattere infestante. È una pianta tipica del clima temperato e, anche se per crescere non ha bisogno di terreni e di esposizioni particolari, predilige maggiormente un suolo sciolto e gli spazi aperti, soleggiati o a mezzombra. In Italia cresce dovunque e lo si può trovare facilmente nei prati, negli incolti, lungo i sentieri e ai bordi delle strade. La medicina popolare utilizzava il rizoma in infuso, succo o tintura come depurativo dell'organismo, come stimolante le funzioni del fegato, dei reni e dell' intestino. Utilizzava le foglie, cotte o crude, come depurativo del sangue e nelle cure primaverili. Nei rimedi fitoterapici viene utilizzata la tintura madre,come depurativo epatico e renale. In erboristeria viene utilizzata la radice per il suo alto contenuto di inulina, come stimolante epatico, come diuretico, contro la gotta, la mancanza di appetito, la dispesia. Da ricerche effettuate si è dimostrato che questa pianta ha effettivamente proprietà coleretiche e colagoghe utili in caso di itterizia, calcoli biliari e in ogni genere di insufficienza epatica. Contiene carotenoidi, fitosteroli, colina, tannini. La radice contiene inoltre l' alcaloide taraxina e la sostanza amara taraxacina.