CASCINA CITTADINA
La cascina Cittadina, situata nella parte sud-occidentale del Pianalto, è oggi uno dei simboli che meglio rappresenta la possibilità di uno sviluppo scientifico e tecnologico rispettoso e in simbiosi con l’ambiente naturale circostante.
Gli aspetti che caratterizzano questa cascina sono natura, scienza e agricoltura. Agricoltura, in quanto da sempre essa ha sviluppato attività di allevamento e coltivazione. Natura, in quanto, essendo in prossimità della zona del biotopo, un’infinita varietà di essenze arboree e floreali popola il suo territorio, a testimonianza di come sia possibile uno sviluppo tecnico in ambiente naturale, purché il territorio circostante alla zona naturalistica sia coltivato attraverso un’agricoltura tradizionale e rispettosa dell’orografia, grazie all’impiego di tecniche di coltivazione poco invasive e non industriali. Lo sviluppo di un’agricoltura di tal genere garantisce la preservazione e al tempo stesso l’arricchimento nel tempo dell’ambiente circostante, la salvaguardia dei corridoi di comunicazione con le altre isole naturalistiche e dell’osmosi naturale, in grado di favorire la continuazione e lo sviluppo della biodiversità. La prova della presenza di biodiversità nell’ambiente circostante la Cittadina è la possibilità di osservare alcuni esemplari di specie animali e vegetali particolari, come tassi, falchetti, ghiri e picchi rossi.
Tratto da: Il Pianalto di Melotta: analisi degli aspetti geomorfologici, storici e ambientali. Criticità e proposte risolutive di Edoardo Agosti. Tesi di maturità svolta presso il Liceo Classico Racchetti di Crema, anno scolastico 2011/2012