STENT URETRALE
Dilatazione della stenosi mediante palloncino
In seguito a trauma uretrale nel cane e nel gatto possono verificarsi danni acuti variabili dalla sola contusione fino alla lacerazione, eventualmente con avulsione vescicale. Indipendentemente dalla lesione primaria e dalle scelte terapeutiche, tra i danni secondari si annovera la stenosi uretrale post-traumatica.L'impiego di stent uretrali posizionabili per via fluoroscopica assolve la necessità di trattare questo tipo di lesioni.
Nel caso di Dante descriviamo un paziente che, in seguito ad un trauma penetrante occorso in regione perineale che aveva determinato una lacerazione parziale dell'uretra, aveva poi sviluppato una stenosi del tratto in oggetto. Dante è stato trattato mediante applicazione stent uretrale in lega termoespansibile sganciato sotto controllo fluoroscopico previa dilatazione assiale del tratto stenotico con palloncino. Il paziente a distanza di un anno conserva una buona capacità di minzione e non manifesta segni legati a recidiva o ad incontinenza urinaria.
Inserimento dello stent con riacquisto della pervietà uretrale